PowerColor HD 7790 TurboDuo: Overclock ed impatto nei Benchmark
Veniamo adesso alla fase molto divertente dei nostri test: l'overclock. Questa scheda pur appartenendo alla fascia media dovrebbe avere delle ottime doti in overclock. Questo è facile intuirlo dato che tutte le VGA in commercio con chip grafico Bonaire hanno frequenze di default overclockate rispetto alla versione reference AMD. Inoltre questa PowerColor ha una sezione di alimentazione di tutto rispetto e indubbiamente ci potrà dare qualche soddisfazione. Partiamo subito dal pannello di controllo dei Catalyst, in quanto abbiamo provato altri software quali MSI AfterBurner ma hanno dato qualche problema di compatibilità, pertanto per adesso è meglio affidarci a questo software per non incorrere nei suddetti problemi.
Da AMD Overdrive non è stato possibile modificare il voltaggio relativo al core grafico, ed anche da altri software abbiamo visto che ciò non è stato possibile. Questo significa che la nostra VGA è sprovvista del controller addetto a questa operazione e pertanto ci dovremmo affidare al suo vcore stock per aumentare la frequenza di funzionamento della VGA. Per prima cosa impostiamo le impostazioni di controllo energia a fondo scala +20% e proviamo subito con memorie e CPU clock a vedere fin dove arriva. Abbiamo provato subito ad impostare 1200 MHz per il core grafico e 1600 MHz (6400 MHz effettivi) per le memorie. Possiamo già anticipare che a queste frequenze la scheda grafica di PowerColor si è dimostrata stabile ed è stata in grado di eseguire tutti i nostri benchmark senza problemi. Vediamo pertanto come sono risultate le performance in termini di guadagno rispetto ad una situazione di default:
Come si può vedere, in alcuni casi, il guadagno prestazionale è stato interessante. In alcuni giochi il guadagno in termini di fps è stato tra due e tre, che considerando la pesantezza di alcuni giochi, non è affatto male. Interessanti anche i punteggi ottenuti con i due 3D Mark.